
Libro Rosso Pomodoro di Igles Corelli
Tipo da non sottovalutare mai un semplice ortaggio, Igles Corelli dimostra che anche i pomodori sono
Codice articolo: 9788895056395
Così familiare, così rassicurante, il pomodoro soffre un po’ della sindrome del ragazzo della porta accanto. Convinti di conoscerlo a fondo, finiamo per non vederlo più fino a quando lo riscopriamo in un contesto completamente diverso, fino a quando qualcun altro nota le sue virtù. Tipo da non sottovalutare mai un semplice ortaggio, Igles Corelli dimostra che anche i pomodori sono dotati di personalità. In primo luogo ci ricorda che si tratta di un frutto, la cui dolcezza e acidità, più o meno spiccate, determinano il suo miglior uso in cucina. Ogni preparazione richiede un equilibrio diverso di sapori e quindi un tipo di pomodoro specifico. La bavarese, le gelatine, la sfogliatina: pure questi dolci sono realizzabili con il pomodoro giusto che non sarà certo lo stesso che darà il meglio di se nella focaccia, nel tramezzino o nella vellutata. Perché ripiegare sulle poche varietà che conosciamo da sempre quando sono oltre trecento quelle diffuse e commercializzate sul territorio nazionale? C’è un mondo di bontà oltre il sugo, sempre racchiuso nel pomodoro. Basta mordere per credere
Così familiare, così rassicurante, il pomodoro soffre un po’ della sindrome del ragazzo della porta accanto. Convinti di conoscerlo a fondo, finiamo per non vederlo più fino a quando lo riscopriamo in un contesto completamente diverso, fino a quando qualcun altro nota le sue virtù. Tipo da non sottovalutare mai un semplice ortaggio, Igles Corelli dimostra che anche i pomodori sono dotati di personalità. In primo luogo ci ricorda che si tratta di un frutto, la cui dolcezza e acidità, più o meno spiccate, determinano il suo miglior uso in cucina. Ogni preparazione richiede un equilibrio diverso di sapori e quindi un tipo di pomodoro specifico. La bavarese, le gelatine, la sfogliatina: pure questi dolci sono realizzabili con il pomodoro giusto che non sarà certo lo stesso che darà il meglio di se nella focaccia, nel tramezzino o nella vellutata. Perché ripiegare sulle poche varietà che conosciamo da sempre quando sono oltre trecento quelle diffuse e commercializzate sul territorio nazionale? C’è un mondo di bontà oltre il sugo, sempre racchiuso nel pomodoro. Basta mordere per credere

Così familiare, così rassicurante, il pomodoro soffre un po’ della sindrome del ragazzo della porta accanto. Convinti di conoscerlo a fondo, finiamo per non vederlo più fino a quando lo riscopriamo in un contesto completamente diverso, fino a quando qualcun altro nota le sue virtù. Tipo da non sottovalutare mai un semplice ortaggio, Igles Corelli dimostra che anche i pomodori sono dotati di personalità. In primo luogo ci ricorda che si tratta di un frutto, la cui dolcezza e acidità, più o meno spiccate, determinano il suo miglior uso in cucina. Ogni preparazione richiede un equilibrio diverso di sapori e quindi un tipo di pomodoro specifico. La bavarese, le gelatine, la sfogliatina: pure questi dolci sono realizzabili con il pomodoro giusto che non sarà certo lo stesso che darà il meglio di se nella focaccia, nel tramezzino o nella vellutata. Perché ripiegare sulle poche varietà che conosciamo da sempre quando sono oltre trecento quelle diffuse e commercializzate sul territorio nazionale? C’è un mondo di bontà oltre il sugo, sempre racchiuso nel pomodoro. Basta mordere per credere
Ingredienti per 4 persone
250 g di cous cous a cottura rapida
200 g di pomodori ramati
1 mazzetto di menta fresca
30 g di ricotta salata in un unico pezzo
1/2 dl di olio extravergine di oliva
3 dl di brodo vegetale
sale
Portare a ebollizione il brodo vegetale. Disporre il cous cous in una terrina e coprirlo con il brodo bollente. Lasciare riposare per qualche minuto, finché il cous cous avrà raddoppiato il suo volume e sgranarlo con una forchetta.
Praticare un’incisione a croce sul fondo dei pomodori, scottarli per qualche istante in una pentola con acqua bollente e passarli sotto acqua fredda. Privare i pomodori della buccia e dei semi, tagliarli a cubetti possibilmente della stessa grandezza, condirli con l’olio, il sale e la metà della menta spezzettata con le mani.
I tempi di consegna sono validi a pagamento effettuato.
L'evasione dell'ordine avverrà alla data di accredito del pagamento, sia esso effettuato con carta di credito, paypal o bonifico bancario.
La data di consegna prevista è indicativa e non può essere considerata impegnativa da parte di Newformsdesign.
Pronta consegna: questo prodotto è immediatamente disponibile nelle quantità e varianti indicate e partirà dai nostri magazzini entro 24h dalla conferma dell'ordine o dai magazzini esterni entro i giorni indicati (esempio : Immediata 7 giorni).